![](https://www.lcfcongress.com/wp-content/uploads/2024/11/copertina-quadrata.jpeg)
CORSO INFERMIERI nell’ambito del 17° TRAUMA MEETING 2025
Riccione, 9 ottobre 2025
Salvatore Conte, Monica Cuccia
RESPONSABILITA’ E COMPETENZE: la sfida per prevenire le infezioni chirurgiche in traumatologia
L’INFERMIERE 2.0 IN ORTOPEDIA TRA SALE OPERATORIE IBRIDE, IMAGING, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA E ROBOTICA
Responsabili Scientifici:
Salvatore Conte (Aversa, CE)
Monica Cuccia (Palermo)
RAZIONALE SCIENTIFICO
“La Sala Operatoria è una struttura caratterizzata da un’elevata complessità e pertanto rappresenta un luogo dove la sicurezza deve essere garantita ai massimi livelli. Per ridurre gli eventi avversi oggi, sia in Italia che in ambito internazionale, viene data sempre più importanza alle tematiche sulla sicurezza in Sala Operatoria.
Esistono diverse aree critiche nei reparti chirurgici dei nostri Ospedali e tutte vanno analizzate mediante un accurato studio degli eventi avversi. Il blocco operatorio rappresenta l’ecosistema più complesso e pertanto deve essere attenzionato in maniera costante per prevenire, analizzare e ridurre i rischi che possono verificarsi in Sala Operatoria. Tra i rischi che vanno affrontati ci sono: il rischio biologico-infettivo per gli operatori e i pazienti, l’individuazione del giusto paziente, i complessi processi di comunicazione, la corretta lateralità da sottoporre ad intervento, la corretta gestione dei campioni biologici, la ritenzione del materiale nel sito chirurgico e la preparazione con posizionamento corretto del paziente. Tutto questo lavoro richiede un coordinamento delle figure professionali coinvolte con l’obbiettivo comune di garantire la migliore qualità delle cure e il massimo livello di sicurezza.
L’obbiettivo del corso sarà quello di analizzare e condividere le esperienze delle molte Sale Operatorie degli ospedali italiani confrontandole con la letteratura internazionale e condividendo linee guida e protocolli uniformi, per garantire l’efficacia e la qualità dei trattamenti chirurgici conseguite da una equipe multidisciplinare.”
Vi aspettiamo numerosi a Riccione!
Salvatore Conte (Aversa, CE)
Monica Cuccia (Palermo)
ISCRIZIONI
EARLY REGISTRATION
ENTRO IL 30/06/2025:
LATE REGISTRATION
DOPO IL 30/06/2025:
LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE
Accesso alle sessioni scientifiche e mostra espositiva
Kit Congressuale
Ristorazione come da programma
Attestato di Partecipazione inviato via email, post evento
Partecipazione gratuita al 17° TRAUMA MEETING
POLICY DI CANCELLAZIONE
Sarà possibile fare richiesta di rimborso della quota di iscrizione versata almeno 15 giorni prima della data di inizio dell’evento.
Dopo tale data non sarà più possibile procedere con richiesta di rimborso.
La quota verrà restituita interamente detratti 20,00 € per spese amministrative ed oneri bancari.
Per procedere alla richiesta inviare una e-mail a amministrazione@lcfcongress.
TRATTAMENTO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RIPRESE VIDEO
Come riportato in informativa, durante il congresso potrebbero essere effettuate riprese video e fotografiche con l’esclusiva finalità di documentare l’evento. I files prodotti saranno parte integrante dell’archivio storico di Lcf Congress Factory Srl e del promotore dell’evento e potrebbero essere oggetto di pubblicazione sui social media e/o siti web istituzionale dei proponenti.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE:
Palariccione – Palazzo dei Congressi Riccione
Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN
https://www.palariccione.com/
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
É assolutamente indispensabile indossare il badge durante la permanenza presso la sede congressuale.
L’attestato sarà inviato via email il giorno seguente il termine dei lavori.
ECM
ID ECM: in definizione
CREDITI ECM: in definizione
L’evento verrà accreditato dal Provider (ID 34) per più di 200 partecipanti, per la categoria: Infermiere
Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Compilazione online del questionario ECM, attivo dalle dal 9 ottobre 2025, per 3 giorni.
Oltre tale termine non sarà possibile effettuare il test. I crediti ECM saranno riconosciuti a coloro che avranno correttamente risposto almeno al 75% delle domande proposte. Sarà indispensabile compilare e consegnare in Segreteria il foglio di reclutamento/anagrafica al termine dei lavori.
Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito www.med3.it
2. Cliccare sul bottone “area questionari” nella colonna destra della homepage
3. Selezionare il corso frequentato, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su “Accedi”
4. Seguire le istruzioni
ABSTRACT
DEADLINE INVIO ABSTRACT: 28 FEBBRAIO 2025
Saranno selezionati i lavori che tratteranno i seguenti temi:
- Approccio multidisciplinari e multi professionale alla chirurgia ortopedica: di ieri e di oggi
- La sala operatoria ibrida ad alta integrazione: quale criticità organizzative
- Realtà aumentata in ortopedia
- Imaging e realtà aumentata in una sala operatoria moderna
- Infermiere di sala operatoria: competenza 2.0 cosa cambia?
- La gestione della sala di chirurgia robotica in ortopedia
- Il ruolo dell’ingegneria clinica: vantaggi e svantaggi delle nuove tecnologie
- L’anestesia in una sala di ortopedia ad alta ingegnerizzazione: cosa camba?
- Rischi per la salute del paziente ed ulteriori costi in caso di re intervento
- PDTA nella riprotesizzazione
- Procedure per ridurre i fattori di rischio legati al paziente, la contaminazione batterica intra operatoria sia
- in chirurgia tradizionale che robotica
- Implementazione dei protocolli di controllo glicemico perioperatorio come strumento
- Implementazione di misure atte a limitare il traffico in sala operatoria
- L’uso di sistemi di ventilazione a flusso laminare in sala operatoria rispetto alla ventilazione tradizionale riduce il rischio di infezioni (video)
- Fattori di rischio per la colonizzazione da MRSA segnalazione al CIO protocolllo di isolamento per pazienti colonizzati/infetti da germi MDR ed Alert
- Irrigazione intraoperatoria della ferita prima della sua chiusura come strumento per ridurre il rischio di infezione
- Gestione di infezione di ferite chirurgiche in ospedale e in ambulatorio
- Gestione del dolore, linea guida nella gestione degli stupefacenti, relativo scarico nella fase post operatoria di intervento di chirurgia robotica
- Implementazione, impiego della SUT (scheda unica di terapia)
- Presa in carico riabilitativo del paziente in chirurgia protesica (Di Giorgio Giuseppe Aversa)
- La responsabilità dei coordinatori infermieristici nell’utilizzo della tecnologia in sala operatoria
- Sicurezza delle cure e responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: legge Gelli
Il Testo non deve superare le 400 parole, escluse le voci bibliografiche
(titolo ed autori esclusi)
Traccia di presentazione della relazione:
- Titolo della relazione
- Breve abstract della relazione
- Nome, Cognome e affiliazione del relatore che la esporrà (Autore)
Il nome del relatore dovrà essere evidenziato in grassetto.
I nomi e cognomi dovranno essere scritti per esteso.
SPONSOR
Per informazioni e per ricevere l’offerta sponsor inviare una mail a: sponsor@lcfcongress.com
SVC Confindustria Dispositivi Medici: in definizione
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
Per prenotazioni e informazioni sulla disponibilità alberghiera, contattare direttamente Riccione Congressi TEL. 0541/693604 – info@riccionecongressi.com
Contatta la Segreteria
Compila il seguente Form
o contattaci al numero 0532 1883439